Cominciare un percorso di psicoterapia significa affidarsi a una scommessa: che le proprie questioni, le proprie preoccupazioni, le proprie sofferenze, che spesso riguardano anche il corpo,
possano essere trattate con la parola. Cosa succede quando la parola è sostituita dal silenzio?

Il silenzio del terapeuta

L ’équipe di Oltre è composta di terapeuti che utilizzano diversi approcci, per permettere un intervento su misura per ogni paziente, sin dal momento dell’invio. Per questo, ogni terapeuta fa un suo uso della parola, così come fa un suo uso del silenzio. In linea generale, ci sono alcuni approcci che implicano una partecipazione più “attiva” del terapeuta, mentre altri implicano un minor intervento verbale: in entrambi i casi, al silenzio è affidato uno spazio particolare.

Può essere esperienza comune intendere il silenzio del terapeuta con vissuti svalutanti come una mancata comprensione, una sensazione di solitudine di fronte al proprio malessere, fino a una percezione di poca empatia. Se da un lato è possibile esplicitare queste sensazioni negative, interrogando il silenzio del terapeuta, dall’altro può essere utile pensare al silenzio come l’offerta di uno spazio libero. La psicoterapia si fonda sulla parola, ma non per forza la parola deve occupare tutto lo spazio della stanza, a discapito del detto comune “Se stai male parlane con qualcuno”. All’opposto, il silenzio può essere un momento di pausa in cui cogliere la possibilità di ragionare su quanto si è detto, o su quanto si dice sempre, su quelle cose di cui ci si lamenta, su quei discorsi che nessuno sembra comprendere appieno. In modo ancora più fondamentale, il silenzio può essere visto come un momento di sospensione della propria necessità di avere risposte, spesso immediate. Il cambiamento, un valore fondamentale per Oltre, non può prescindere da un lavoro di cura che va in profondità, dandosi il tempo di cercare le giuste domande prima ancora delle giuste risposte.

Il silenzio del paziente

Gli stessi vissuti svalutanti nei confronti del silenzio si possono provare quando, in qualità di pazienti, ci troviamo di fronte a un blocco, a un “non saper cosa dire”. È esperienza comune aspettarsi dal terapeuta l’offerta di un argomento di cui parlare: spesso infatti cominciamo un percorso di terapia quando abbiamo provato a ragionare in ogni modo sul nostro malessere e cerchiamo qualcuno che ci indichi precisamente cosa fare per risolvere le nostre questioni.

Se in generale il terapeuta, specialmente se afferente a determinati orientamenti, può proporre degli argomenti che valuta importanti, è più comune che la terapia sia uno spazio in cui si accoglie la domanda del paziente in ogni sua forma, compresi i silenzi. Parimenti al silenzio del terapeuta, il silenzio del paziente è l’occasione di uno spazio in più per poter riflettere su ciò che si vorrebbe dire ma non si riesce a dire, su quali sono i blocchi del proprio discorso, su quale siano gli argomenti difficili da trattare. Ad esempio, il silenzio potrebbe essere il risultato dell’idea che la nostra questione è così difficile che nessuna parola potrebbe spiegarla; oppure, il silenzio potrebbe essere causato da un sentimento di vergogna nello svelare parti di sé che non ci piacciono; oppure, potrebbe essere indice della nostra aspettativa di poterci affidare alla comprensione di qualcuno che ci tolga dalla fatica di doverci interrogare su qualcosa che ci fa stare male.

Un accento tra il “non rispondere” e il “non so cosa dire”

Ognuno dei silenzi illustrati e ognuno degli esempi riportati sopra rende chiaro che oltre alla parola è fondamentale lasciare spazio ai momenti in cui la parola viene sospesa o non arriva.

In conclusione, un’immagine evocativa presa in prestito dal teatro: l’unico modo efficace per mettere l’accento su una parola all’interno di una frase è far seguire a quella parola un attimo di silenzio più lungo degli altri. Provateci.

Ecco che il silenzio diventa un accento, un elemento della comunicazione che spicca rispetto al fiume di parole che si dicono (o si vorrebbero dire) nella stanza della terapia. Il silenzio, sia quando è utilizzato dal terapeuta, sia quando è incontrato dal paziente, permette di mettere la propria attenzione su una determinata parola, una determinata frase o un determinato argomento, aprendo alla possibilità di interrogarsi su cose nuove: farsi nuove domande è certamente il modo migliore per arrivare alle risposte che si desiderano.


Se senti di essere in un momento di difficoltà o desideri capire e meglio mettere a fuoco alcuni aspetti di te, puoi prenotare il primo colloquio di filtro gratuito. Inviaci una mail a info@oltrepsicologia.it

Perchè la nascita della tragedia

È nostra tendenza comune associare la parola “tragico” o “tragedia” a qualcosa di assolutamente negativo. Le prime cose che vengono in mente, infatti possono essere un evento negativo a cui reagiamo con grande sofferenza. Questo accade perché nel nostro linguaggio comune, il termine “tragico” ha preso ispirazione da alcuni elementi sommari della tragedia greca in cui sono presenti solitamente eventi luttuosi, tristi, gravi disgrazie e così via.

In realtà la tragedia greca raffigura tantissimi aspetti essenziali della condizione dell’essere umano e offre tantissimi insegnamenti. Recuperare il senso tragico originario è di grande insegnamento su come vivere meglio le nostre esistenze.

Prima di tutto la tragedia greca ci aiuta a riflettere meglio sulla condizione di fragilità umana, la necessità di affrontare il nostro “andare avanti”, il nostro “procedere”, la complessità dei conflitti morali e la capacità di resistere alle difficoltà.

Non dobbiamo dimenticare che la tragedia è nata nell’antica Grecia a causa di una necessità sociale.

Il senso tragico contrapposto al senso di colpa

Un vertice interessante per poter proseguire la riflessione è quello di guardare alla tragedia come un senso delle cose e della vita che si contrappone a quello della colpa.

Forniamo un esempio.

Non riuscire a trovare un lavoro in cui sentirsi realmente appagati e realizzati è una delle esperienze più frequenti che i pazienti riportano in psicoterapia e di cui tutti noi possiamo facilmente aver fatto esperienza nella vita, in passato, in questo momento o forse in futuro.

Una visione che vede l’uomo come persona in grado di controllare la propria vita, attraverso una maggior conoscenza di sé stessi, delle proprie spinte e di ciò che lo ostacola – visione positivista che ha dominato il primo Novecento – può facilmente indurci a sentirci colpevoli, inadeguati, incapaci di superare gli ostacoli interni ed esterni. Siamo colpevoli di essere fatti così.

Una visione tragica dell’esistenza ci conduce, invece in altri significati a partire dalla stessa esperienza. Prima di tutto, possiamo considerare che il corso della nostra vita è intrinsecamente legato a tantissimi fattori, eventi oltre che alla vita di altre persone. Attraverso una visione tragica delle cose comprendiamo come gioia ma anche dolore siano entrambi presenti nelle vite di ognuno di noi ed entrambi necessari. Quella che può sembrare una visione negativa e pessimistica dell’esistenza ad un primo sguardo, in realtà si dimostra come connotata da un grado spiccatamente minore di moralismo della prima di inizio secolo. Accettare, prendere atto della natura tragica dell’esistenza non significa infatti andare verso un destino fallimentare o doloroso ma significa piuttosto pensare alla ricerca del lavoro con la speranza di portarla positivamente a termine ma tenendo a mente che questo non è detto che accada necessariamente. Questa è la tragedia.

La tragedia greca non moralizza, non offre ricette o punizioni educative. Piuttosto, mostra che anche i più grandi, i più nobili, i più giusti possono cadere. Non perché siano cattivi, ma perché sono umani.

Gli eroi tragici non sono passivi. Anche quando sono travolti dal destino, scelgono, e nelle loro scelte affermano la dignità della libertà umana. È proprio nella consapevolezza del proprio fallimento che diventano grandi.

Laddove non riusciamo e iniziamo a sentirci colpa, è importante recuperare nella nostra mente e nella nostra esperienza il senso tragico delle cose e della vita. Dobbiamo andare avanti con speranza, sapendo che potremo anche alla fine non trovare l’amore che cerchiamo, il lavoro di cui abbiamo bisogno o “fare pace” con quell’amico.

Non tutto si può risolvere ma tutto si può affrontare con genuinità e dignità.

Il senso del limite umano

Un altro tema umano che ci mostra la tragedia è quello del limite. Gli eroi tragici spesso cadono perché osano troppo. Centrale in questo senso è il concetto di ὕβρις – hybris, la tracotanza. Il fatto di eccedere i propri limiti, tuttavia ancora una volta, non rende gli eroi colpevoli nel senso morale, bensì tragici.

La tragedia ci insegna che non tutto può essere controllato o risolto, e che cercare di dominare tutto porta alla rovina. È una lezione di umiltà radicale. La tragedia ci insegna che non tutto può essere controllato o risolto, e che cercare di dominare tutto porta alla rovina. È una lezione di umiltà radicale.

La tragedia non cancella il dolore, lo onora. Lo espone nella sua interezza. È un linguaggio emotivo, poetico, simbolico, che ci permette di pensare e sentire insieme ciò che normalmente viene rimosso.

La tragedia è una forma di pensiero che attraversa la sofferenza, non la nega. Oggi siamo in un contesto sociale in cui l’impulsività, l’aggressività e la violenza sono sempre più presenti e frequenti. Lo vediamo benissimo nei più giovani, i pre-adolescenti oggi sono sempre più capaci di passare all’agito. Questo è causato da un’infinita complessità di fattori su cui in questa breve riflessione non ci dilunghiamo ma basti pensare a quanto la società che prescrive standard di perfezione sia in grado di farci sentire sbagliati, poco sostenuti e rispecchiati nella nostra autentica soggettività. Quanto è facile oggi sentirsi colpevoli di esistere, di essere così.

Recuperare il senso tragico, nella sua accezione di cui abbiamo fornito un brevissimo spunto qui, può aiutarci a vivere più serenamente.


Se sei interessato ad iniziare un percorso di psicoterapia presso Oltre, puoi contattarci.

Il primo colloquio conoscitivo è gratuito.

Quando è necessario prepararsi a una seduta di psicoterapia e quando invece è utile lasciarsi guidare dal terapeuta? 

Le aspettative delle parti in gioco

Non esiste un motivo più giusto di un altro per una psicoterapia, anche se ogni percorso si parte da un aspetto comune: stiamo attraversando un momento di sofferenza, siamo alla ricerca di un cambiamento o di maggior benessere e ci rivolgiamo a un professionista. La psicoterapia si basa proprio su questo: un terapeuta si aspetta che il paziente parli di ciò che lo porta in terapia, un paziente si aspetta che il terapeuta lo aiuti e gli dica cosa potrebbe fare per stare meglio. 

Queste aspettative possono essere protagoniste soprattutto dei primi colloqui, dove il terapeuta può chiedere più o meno esplicitamente per quale motivo il paziente si rivolge a lui e, dal suo lato, il paziente ha lo spazio per chiedere informazioni e curiosità sul metodo di trattamento e su come si svolgerà il percorso. 

Nel corso della terapia, però, potrebbe accadere che il paziente abbia la sensazione di non trovare argomenti importanti, o di non dire le cose nel modo giusto. In questo caso, è possibile che si vada incontro a momenti di silenzio e ci si chieda se possa essere utile “prepararsi” gli argomenti per la seduta successiva. 

Perché prepararsi per una seduta di psicoterapia

Molto spesso si comincia un percorso di psicoterapia in una situazione di urgenza, ossia quando i sintomi o la sofferenza sono in una fase acuta: in questo caso, trovare argomenti sembra essere semplice, perché potrebbe bastare raccontare ciò che accade a livello quotidiano. Quando il percorso avanza, però, è possibile che il paziente e il terapeuta elaborino i vissuti del paziente, portando letture più complesse, aprendo altri temi, collegandosi ad altre fasi della vita e così via.

Potrebbe capitare, da pazienti, di sentire l’esigenza di approfondire un tema piuttosto che un altro, o di chiedere chiarimenti rispetto a un passaggio della seduta precedente; in questo caso, è sempre possibile proporre al terapeuta un tema ben specifico: sarà cura del professionista lasciare spazio al paziente oppure, se ritenuto clinicamente funzionale, il terapeuta potrà consigliare al paziente di tenere il tema proposto per un passaggio successivo. 

Altre volte, potrebbe capitare di sentirsi in un impasse nel proprio percorso: è sempre utile esplicitare questa sensazione al terapeuta, perché può diventare argomento utile per la terapia. In questo caso può essere utile prepararsi per una seduta di psicoterapia, perché questo fa riflettere sui motivi che per i quali si è più o meno motivati al percorso, su quali eventi o temi sono ritenuti importanti per proseguire l’elaborazione: questi possono diventare degli ottimi argomenti che possono essere presentati nella seduta successiva.

Perché non prepararsi per una seduta di psicoterapia

Se è vero che la terapia si fonda sulla motivazione del paziente, non sempre essere pronti a sapere cosa dire è una condizione necessaria. É possibile infatti che la sofferenza non abbia delle motivazioni chiare, oppure è possibile che il nostro pensiero non riesca ancora a fare dei collegamenti utili a elaborare quello che ci fa stare male. 

La terapia è uno spazio sicuro in cui poter perdere l’equilibrio, sentirsi genuinamente non preparati a dire con chiarezza ciò che ci fa stare male. La terapia è uno spazio dove prendersi il tempo necessario a riordinare i pensieri, anche passando attraverso momenti di silenzio. Non prepararsi a una seduta e, magari, cominciarla senza sapere bene cosa dire può essere un modo di esplorare dove portano i pensieri, in una relazione sicura con il proprio terapeuta.


Se senti di essere in un momento di difficoltà o desideri capire e meglio mettere a fuoco alcuni aspetti di te, puoi prenotare il primo colloquio di filtro gratuito. Inviaci una mail a info@oltrepsicologia.it